Progettista per l’abitare nella terza età

Siamo sempre più anziani. Questo rappresenta un’enorme sfida per la società in generale, ma anche per chi progetta case e appartamenti. Le persone anziane preferiscono vivere a casa il più a lungo possibile. Purtroppo però, molti appartamenti non sono adatti ai loro bisogni. Per permettere alle persone con ridotte capacità motorie di vivere nella propria casa o nel proprio appartamento, spesso sono necessari ampi lavori di ristrutturazione. Talvolta devono essere allargate le porte per permettere il passaggio con la sedia a rotelle oppure deve essere adattato il piatto doccia o installato un servoscala. A seconda dell’appartamento e di chi ci abita si presentano sfide anche molto diverse. Per superare queste difficoltà, occorrono dei progettisti esperti e capaci di progettare un appartamento privo di barriere architettoniche. Non sempre però i progettisti riescono a trovare una soluzione alle diverse problematiche che si presentano, vista la complessità della materia. Per formare geometri in grado di realizzare tali ristrutturazioni, è, infatti, necessaria una formazione specifica. Proprio per questo motivo, la cooperativa “Abitare nella terza età” in collaborazione con l’Ufficio Anziani, l’Ufficio Persone con disabilità e il Collegio dei Geometri ha organizzato a fine maggio il corso di formazione “Progettista per l’abitare nella terza età”. Il corso era incentrato sulle seguenti tematiche: Come posso adeguare un appartamento alle esigenze di una persona anziana o di una persona con ridotte capacità motorie? Cosa significa vivere con una disabilità? Per dare risposta a questi quesiti, i partecipanti del corso hanno potuto eseguire un autotest con GERT, una tuta geriatrica. Quali sono i riferimenti giuridici per ciò che riguarda l’abitare accessibile? Quali finanziamenti e contributi esistono per lo rimozione di barriere architettoniche e l’adeguamento degli appartamenti? Dopo due giorni e mezzo di formazione, il consigliere provinciale Otto von Dellemann ha consegnato il diploma ai 18 geometri che hanno partecipato al corso. Un certificato che al giorno d’oggi ricopre una grande importanza, in una società in continuo invecchiamento e che permetterà ai progettisti di ampliare la propria clientela.

I Progettisti per l’abitare nella terza età si trova quì:
Zertifizierte _Planer.pdf

L’artigianato come partner

Costruire o ristrutturare in base alle esigenze

Proprio quando si diventa anziani, la qualità di vita all’interno della propria abitazione coincide con la qualità di vita in generale. Proprio per questo è necessario pensare con adeguato anticipo a come si vorrà vivere in futuro ed a come sistemare la propria abitazione. Del resto le ambizioni domestiche degli anziani sono radicalmente opposte a quelle dei giovani. Visto che gli anziani passano la maggior parte del tempo all’interno delle proprie mura domestiche, è fondamentale che la casa venga adattata alle esigenze dell’età.

Sul principale motore di ricerca dell’artigianato e dei servizi dell’Alto Adige www.ilmioartigiano.lvh.it le ditte qualificate per questa tipologia di abitazione sono attive in oltre 60 professioni e possono essere trovate in maniera rapida e semplice, agendo per circondari, comuni e settori. Un sistema di valutazione esigente garantisce in oltre suggerimenti significativi per la scelta giusta del proprio artigiano. Il suggerimento diretto e personale di altri clienti rappresenta del resto il modo migliore per venire indirizzati verso l’adeguato esperto di riferimento.

Contatto:lvh.apa
Confartigianato Imprese
Via di Mezzo ai Piani 7
39100 BolzanoTel.
0471 323200
info(at)lvh.it
www.lvh.it